La kermesse di fine Giro d’Italia andata in scena a Pieve di Soligo è stata una grande festa
di sport, enogastronomia e soprattutto di pubblico
Il Cycling Stars Criterium è nata come una festa di sport pensata per il pubblico, per portare
i grandi campioni del ciclismo in mezzo ai propri tifosi.
Così è sempre stato, ma in particolare è stato così quest’anno, nell’edizione corsa lunedì 29
maggio a Pieve di Soligo.
Questa infatti è stata l’edizione dei record, con non meno di 15’000 appassionati che nel
corso della serata hanno affollato il centro della città trevigiana.
Una festa di sport, appunto.
Alle 18:30 è andata in scena la gara degli ex professionisti che ha visto il CT della Nazionale
Daniele Bennati battere in volata Franco Pellizotti e Cadel Evans.
Alle 20.00 protagoniste sono state le donne, che dopo il successo dello scorso anno sono
ormai un punto fisso del Criterium.
A spuntarla è stata la beniamina di casa Soraya Paladin che, acclamata dalle folla appostata
sul traguardo di Piazza Caduti nei Lager, ha regolato la campionessa spagnola Mavi Garcia
e Laura Tomasi.
Alle 21 il gran finale con la gara più attesa, quella riservata ai professionisti.
I tifosi hanno visto sfrecciare sul circuito di 1 km da ripetere 35 volte nel centro di Pieve di
Soligo i campioni reduci dal Giro d’Italia, nomi come Buitrago, Vendrame, Pasqualon,
Caruso, Fabbro. A vincere però è stato il favorito, la Maglia Ciclamino Jonathan Milan,
davanti al campione italiano Filippo Zana e ad Alberto Dainese.
Una festa dell’enogastronomia.
Ma il Criterium non è solo sport, è una festa della condivisione, un’occasione per scoprire le
eccellenze enogastronomiche del territorio.
Per l’evento è arrivato a Pieve di Soligo il truck della Regione Veneto che gira l’Italia
promuovendo le Eccellenze Venete nel campo del buon cibo e del buon vino; la Proloco ha
allestito uno spiedo gigante, vera tipicità locale, che ha allietato sia il pubblico che gli atleti;
infine tutti i locali del centro cittadino erano presenti alla manifestazione con dei punti ristoro
che hanno rifocillato i presenti tra un passaggio e l’altro dei corridori.
Un successo costruito grazie alla sinergia.
Un evento del genere si costruisce solo grazie ad una grande organizzazione supportata da
grandi partner che credono nel progetto.
Come hanno detto Enrico Bonsembiante e Alessandro Ballan, le anime del progetto:
“È stata una serata spettacolare, eravamo fiduciosi della buona riuscita ma non avremmo
mai pensato a un successo del genere.
Portare più di 15’000 persone ad un evento non è facile e ci siamo riusciti e siamo felicissimi,
anche i corridori sono stati felici di gareggiare con questo pubblico e per questo vogliamo
ringraziare tutti i nostri partner che hanno reso possibile tutto questo.
Non resta che darci appuntamento al prossimo anno, che speriamo sia ancora migliore.”
Tra i partner del Criterium c’è la Regione Veneto, rappresentata per l’occasione dal
capogruppo Alberto Villanova, che ha premiato il vincitore Jonathan Milan.
Queste le sue parole:
“Grande risultato per Pieve di Soligo, grande risultato per il Criterium, grande risultato per
le Colline del Prosecco.
Quando con la Regione abbiamo deciso di sponsorizzare l’evento pensavamo proprio a
serate come questa, una festa di paese e di sport, piena di persone e giovani che vengono
a vedere da vicino i campioni di uno sport bellissimo ed educativo come il ciclismo.”
Fondamentale anche il sodalizio con il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene
Prosecco DOCG, il cui Presidente Diego Tomasi è rimasto molto colpito dal pubblico
presente sul circuito.
Tomasi: “Sono rimasto favorevolmente stupito dalla quantità di persone presenti e
dall’attenzione con la quale seguivano l’evento, come anche dalla serietà e dall’agonismo
dei corridori, ragazzi ammirevoli dediti al sacrificio di uno sport molto faticoso ma che può
dare frutti fantastici, un po’ come i nostri agricoltori eroici che col loro impegno danno vita
ad un vino d’eccellenza come il Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG.
Inoltre vorrei ringraziare i moltissimi volontari che hanno lavorato dietro le quinte per rendere
possibile tutto questo, persone che si mettono a disposizione della propria comunità – una
comunità della quale noi del Consorzio siamo orgogliosi di fare parte e continueremo a
sostenere in ogni modo.”
Gli fa eco Marina Montedoro, presidente dell’Associazione per il patrimonio delle Colline del
Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, al fianco della kermesse dalla scorsa edizione.
“L’organizzazione della Cycling Stars Criterium sulle Colline del Prosecco di Conegliano e
Valdobbiadene – ha commentato Montedoro- ha rappresentato ancora una volta un
momento di grande festa e un’importante opportunità di visibilità per il nostro territorio. Nel
nostro Veneto il ciclismo è uno sport che unisce e richiama migliaia di appassionati. Non a
caso le nostre Colline patrimonio dell’Umanità, anche grazie alla lungimiranza di Regione
Veneto, sono diventate negli anni una tappa fissa delle più importanti manifestazioni
ciclistiche nazionali.
Come Associazione che ha il compito di tutelare il territorio delle Colline del prosecco di
Conegliano e Valdobbiadene patrimonio UNESCO, siamo sempre molto felici di poter
sostenere manifestazioni che promuovono la mobilità lenta e sostenibile portando al
contempo visibilità al territorio e nuove opportunità per il turismo locale”.
Infine non potevano mancare le parole del padrone di casa, il sindaco di Pieve di Soligo
Stefano Soldan:
“Per Pieve di Soligo poter ospitare il Cycling Stars Criterium è stata un’occasione
straordinaria.
Noi della giunta comunale ci abbiamo creduto fin da subito, e vedere una serata realizzarsi
in questo modo, con una tale affluenza di pubblico e un tale spettacolo sportivo non può che
riempirci di orgoglio.
È stata una grande festa per tutta la nostra comunità, un successo da ogni punto di vista,
che certamente avrà ricadute molto positive per tutto il nostro territorio.”